CORE
BUSINESS
Il percorso formativo relativo all’ambito in analisi riguarda tematiche fondamentali nell’ambito http://jobitel.com/ della costruzione della professionalità di base necessaria al personale di nuovo inserimento nelle strutture bancarie
|
![]() |
PLANNING &
CONTROL
I moduli previsti all’interno del percorso formativo relativo all’area Pianificazione e Controllo si basano sull’analisi delle diverse fasi del processo.
I modelli e le metodologie di definizione del piano strategico, la declinazione degli obiettivi di medio lungo termine all’interno del piano di budget costituiscono le competenze fondamentali per coloro i quali si avvicinano ai processi di P&C.
La conoscenza dei più diffusi modelli di controllo di gestione, delle metodologie e degli strumenti utili al fine della predisposizione di una reportistica funzionale https://xjobs.org/ al processo decisionale del management, completano il corredo formativo del profilo target di questo percorso.
|
![]() |
SISTEMA DEI
CONTROLLI
INTERNI
Il percorso formativo relativo al sistema dei controlli interni prevede moduli formativi che illustrano la struttura del Sistema dei Controlli Interni e i principali processi tipici delle diverse funzioni di controllo di II e III livello.
E’ previsto inoltre un modulo specifico sulla funzione Antiriciclaggio.
|
![]() |
REGULATORY
REPORTING
Il percorso formativo dedicato al Reporting Regolamentare prevede di illustrare il processo di generazione e produzione del reporting sia verso la Banca d’Italia sia verso la Banca Centrale Europea.
All’interno del percorso formativo trovano spazio anche moduli verticali specifici che approfondiscono i contenuti delle principali segnalazioni.
Analisi della normativa, struttura delle segnalazioni, percorso per la determinazione delle grandezze e delle variabili e esercitazioni pratiche sono gli elementi cardine dei programmi dei corsi di questa area didattica.
|
![]() |
PIATTAFORME
DI BUSINESS
INTELLIGENCE
Sempre di più nelle aziende di tutte le dimensioni cresce la necessità di acquisire ed interpretare i dati provenienti da qualsiasi struttura dell’azienda (commerciali, produzione, magazzino, amministrazione, personale, etc.) e riuscire a rappresentarli in modo chiaro e dinamico per i decisori ed i vertici aziendali.
Alla componente metodologica della formazione viene affiancata la componente tecnologica con l’utilizzo delle principali piattaforme di mercato (SAS, Microsoft, Oracle, IBM, Qlik, Information Builder, Tableau, etc), open source (Talend, Pentaho, etc.) o di soluzioni realizzabili con software come R, Python, Knime, SPSS, Enterprise Miner etc.
Progettiamo corsi ad hoc sia inerenti l’approccio metodologico che sulle specifiche tecnologie di interesse.
|
![]() |